Mastoplastica additiva a : Roma, Grottammare, Viareggio, Napoli, Reggio Calabria, Milano, Torino, Padova, Genova, Napoli, Lecce, Messina, Piacenza, Siena, Verona, Rovigo, Ferrara, Mantova, Brescia, Udine.
La Mastoplastica Additiva (aumento del seno) permette di aumentare il volume del seno con l’utilizzo di protesi in silicone biocompatibile, la finalità è di ottenere un Seno con Aspetto Naturale.
Nella Mastoplastica Additiva le protesi non saranno esteticamente visibili. Neanche le cicatrici saranno visibili essedo posizionate a livello della zona peri-areolare o del solco inframammario. Alla palpazione la consistenza del Seno risulterà normale.
Quando si ha un seno piccolo (Ipotrofia o Ipoplasia mammaria), con perdita di volume e di tonicità (gravidanza, allattamento o dimagrimento), o per asimmetria mammaria, la Mastoplastica Additiva aumento del seno è la soluzione.
La protesi trova sede dietro la Ghiandola Mammaria, dietro il muscolo pettorale o parzialmente sotto il muscolo pettorale (dual-plane), in funzione delle caratteristiche delle Mammelle.
È possibile posizionare la protesi in differenti sedi:
- Sede retroghiandolare (sopra il muscolo pettorale e sotto la ghiandola)
- Sede sotto fasciale (sotto la fascia del muscolo gran pettorale)
- Sede sottomuscolare (dietro il muscolo pettorale)
- Sed parziamente sottomuscolare – dual plane (dietro il muscolo solo nella porzione superiore della protesi).
È possibile posizionare la protesi in differenti sedi:
- Sede retroghiandolare (sopra il muscolo pettorale e sotto la ghiandola)
- Sede sotto fasciale (sotto la fascia del muscolo gran pettorale)
- Sede sottomuscolare (dietro il muscolo pettorale)
- Sed parziamente sottomuscolare – dual plane (dietro il muscolo solo nella porzione superiore della protesi).
INCISIONI: Si esegue una incisione di dimensione ridotte (circa 3 cm).
Le incisioni avvengono in una di queste 3 zone:
- Sotto il seno, inserimento attraverso il solco inframammario.
- Attorno all’areola, semi inserimento peri areolare.
- Ascella, inserimento transascellare.
I principali tipi di protesi mammarie sono 3: Anatomiche, Rotonde ed Ergonomiche. Si utilizzano solamente protesi di ultima generazione, (Mentor, Motiva, Polytech, Nagor) riempite in gel coesivo di silicone la cui superficie può essere liscia, nano testurizzata, testurizzata.
Per la scelta del tipo di protesi e di volume e necessario prendere in considerazione: la forma, la conformazione della mammella con alcuni parametri della mammella.  Senza tralasciare la figura della persona, l’altezza, il peso, la larghezza del torace, le dimensioni del bacino e, soprattutto… le richieste della paziente.
Coppa B, Coppa C, Coppa D
 Durata dell’intervento circa 50-60 minuti.
Anestesia generale o meglio in sedazione profonda.
Deve essere sempre eseguito in Clinica.
Dimissione solitamente dopo 6 ore dall’intervento (Day-hospital)
Il recupero post-operatorio dall’intervento di Mastoplastica Additiva è rapido e in genere scarsamente doloroso.
E’ importante attenersi alla terapia prescritta dopo l’intervento.
Alla dimissione la paziente lascerà la clinica con indosso un reggiseno contenitivo, che porterà per 4 settimane ed una eventuale fascia elastica.
I punti di sutura sono, di solito, riassorbibili e quindi non dovranno essere rimossi.
Mastoplastica Additiva a 4.500 Euro Tutto Compreso