Dottore: vorrei avere un sedere come Belen.
Sempre più spesso viene richiesta la Gluteoplastica o Rimodellamento dei Glutei.
Topchirurgiaplastica vanta al suo interno uno Staff di Chirurghi dedicato alla Gluteoplastica.
Come deve essere un Sedere Ideale? Glutei Alti e Sodi, Gradevoli e Naturali, con due fossette sopra i glutei nella zona media della cresta sacrale, con una piccola fossetta tra i glutei sotto la tuberosità ischiatica, con piccole fossette laterali nella zona del grande trocantere del femore.
Che cos’è allora la Gluteoplastica? E’ una procedura Chirurgica nella quale si impiantano protesi ai glutei, che consente di modificare sia le dimensioni che la forma dei glutei. Le protesi di ultima generazione sono di gel di silicone, simili a quelle usate per la mastoplastica additiva, ma il gel è più coeso. Con superficie liscia o testurizzata, quest’ultima da preferire per facilitare ai tessuti dei glutei di fissarvisi intorno.
Le protesi possono essere ovali (anatomiche) o rotonde.
Incisione: questa viene praticata nella parte superiore del solco tra i glutei (solco intergluteo) o nel limite superiore del gluteo e solo in rari casi al di sotto dei glutei. Dopo l’incisione viene creata una tasca, dove alloggerà la protesi. L’incisione è di circa 5 centimetri, praticamente invisibile, nascosta dalla piega interglutea.
Dove vanno posizionate le protesi: Sottofasciale ovvero dietro la fascia e sopra il muscolo gluteo, Intramuscolare ovvero all’interno del muscolo, Retromuscolare ovvero dietro il muscolo grande gluteo.
Per l’impianto di Protesi vengono utilizzate due Tecniche:
Tecnica di Gonzales dove le protesi vengono inserite all’interno del muscolo grande gluteo.
Tecnica di de la Peña Salcedo dove le protesi vengono inserite sotto la fascia che ricopre il muscolo grande gluteo.
La tecnica più moderna è quella sottofasciale, ovvero le protesi vengono posizionate sotto la fascia che ricopre il grande gluteo, o mista sottofasciale e intramuscolare con protesi inserita in parte intramuscolare, così da rendere le protesi più stabili, ottenendo glutei alti e sodi, esteticamente gradevoli, naturali.
FAQ GLUTEOPLASTICA:
Faq quanto dura l’intervento? La durata dell’intervento è di circa 50 minuti.
Faq tipo di anestesia? Il tipo di anestesia può essere generale o locale con sedazione.
Faq degenza? Si consiglia sempre una notte di degenza in Clinica dopo l’intervento.
Faq guaina compressiva? Dopo l’intervento si dovrà usare una guaina elastica compressiva, per circa trenta giorni.
Faq quando potrò sedermi? Il paziente potrà sedersi subito dopo l’intervento.
Faq quando si potrà riprendere una vita normale? Dal secondo giorno dopo l’intervento.
Faq ripresa lavorativa? La ripresa lavorativa avviene dopo 7/10 giorni.
FAQ a chi consigliarla? A chi ha un’insufficiente sporgenza glutea, con gluteo piatto o rilassato, in modo da ottenere Glutei Alti e Sodi, e ridare loro Forma e Volume.
Faq quali sono le Protesi più utilizzate? Polytech di produzione tedesca e Eurosilicone di produzione francese.
Faq tipi di protesi? Forma Ovale (anatomica) o Rotonda, con lato posteriore concavo o planare, liscia o testurizzata o microtesturizzata.
Faq Allora ecco come deve essere un Sedere Ideale. Glutei Alti e Sodi, Gradevoli e Naturali, con due fossette sopra i glutei nella zona media della cresta sacrale, con una piccola fossetta tra i glutei sotto la tuberosità ischiatica, con piccole fossette laterali nella zona del grande trocantere del femore.
NOTE: un po’ di Anatomia: I Glutei.
Nella regione glutea sono situati i muscoli esterni dell’anca. Essi sono disposti in più strati. Nello strato più superficiale troviamo i muscoli tensore della fascia lata ed il grande gluteo. Nello strato intermedio troviamo il muscolo medio gluteo mentre, nello strato più profondo troviamo i muscoli piccolo gluteo, piriforme, otturatore esterno, otturatore interno, gemello superiore, gemello inferiore ed il quadrato del femore.
Il muscolo grande gluteo origina dalla cresta iliaca, dalla linea glutea posteriore e dalla superficie ossea tra esse interposta; prende origine, inoltre, dalla fascia toraco-lombare. I fasci muscolari convergono in un tendine che si inserisce alla tuberosità glutea del femore, alcuni dei fasci superficiali del tendine si inseriscono al tratto ileo tibiale.
Il muscolo medio gluteo prende origine dalla cresta iliaca, dalla fascia glutea dall’anca (tra le linee glutee anteriore e posteriore) e dalla spina iliaca anteriore superiore, inserendosi poi sulla faccia esterna del femore a livello del grande trocantere.
Il piccolo gluteo prende origine dalla superficie esterna dell’osso dell’anca compresa tra le linee glutee anteriore e inferiore e dalla cresta iliaca, inserendosi poi sul margine anteriore del grande trocantere del femore.
Gluteoplastica o Rimodellamento dei glutei. Anche con pagamenti Personalizzati.